Corso intensivo di Medicina Estetica per Odontoiatri

ID ECM

436508

Durata

1 mese di teoria
3 giornate full immersive

Sede

Roma

Professione

Odontoiatri

CREDITI

50 ECM

Costo

3.000€

Docente

Francesca Simeone

La dott.ssa Francesca Simeone, odontoiatra, si laurea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2010 e si specializza in Chirurgia Odontostomatologica presso l'Università La Sapienza, Roma nel 2014. Si forma in Medicina Estetica con corsi all'estero sui filler dermici, la tossina Botulinica e la bichectomia estetica.

Attualmente è docente presso l’Università Facop a Bauru, Brasile, nel Corso di Specializzazione Universitario di Armonizzazione Orofacciale. Svolge attività nei propri studi in provincia di Latina e in consulenza.

Programma didattico

Parte teorica

  • Rifacimento facciale totale – armonizzazione oro-facciale: materiali e tecniche
  • Considerazioni anatomiche in Medicina Estetica
  • Cute: concetti anatomici
  • Anatomia del volto
  • Processi di invecchiamento del volto
  • Tipi di anestesia
  • Materiali utilizzati e preparazione del personale all’assistenza
  • Tossina botulinica
  • Legislatura
  • La storia della tossina botulinica in medicina estetica
  • Tipi di tossina autorizzati in Europa
  • Utilizzo della tossina botulinica in odontoiatria
  • Meccanismo d’azione
  • Preparazione e Applicazione della tossina
  • Mappatura dei punti di iniezione
  • Iniezione di tossina botulinica nel muscolo massetere
  • Mappatura, Tecnica di iniezione, Effetto e durata
  • Trattamento tossina botulinica per mal di testa muscolo tensivo, disfunzioni ATM, bruxismo, digrignamento
  • Iniezione di tossina botulinica nel muscolo temporale
  • Considerazioni anatomiche
  • Iniezione di tossina botulinica nel muscolo frontale
  • Considerazioni anatomiche
  • Tecniche di iniezione
  • Trattamento del muscolo procero
  • Considerazioni anatomiche
  • Tecniche di iniezione
  • Trattamento del muscolo corrugatore del sopracciglio
  • Considerazioni anatomiche
  • Tecniche di iniezione
  • Trattamento del muscolo orbicolare dell’occhio
  • Considerazioni anatomiche
  • Tecniche di iniezione
  • Trattamento del gummy smile con tossina botulinica
  • Definizione
  • Parametri per una diagnosi corretta
  • Cause
  • Considerazioni anatomiche e tecniche di iniezione
  • Trattamento delle rughe del fumatore con tossina
  • Considerazioni anatomiche e tecniche di iniezione
  • Iniezione della tossina botulinica nel muscolo orbicolare
  • Trattamento del muscolo depressore dell’angolo della bocca
  • Considerazioni anatomiche
  • Tecniche di iniezione
  • Trattamento del muscolo depressore del setto nasale
  • Considerazioni anatomiche
  • Tecniche di iniezione
  • Bunny lines
  • Considerazioni anatomiche
  • Tecniche di iniezione
  • Complicazioni
  • Fillers dermici
  • Composizione dell’acido ialuronico
  • Iniezione
  • Precauzioni
  • Tecniche di anestesia
  • Anestesia topica
  • Anestesia infiltrativa
  • Protocollo operativo
  • Tecniche di iniezione
  • Filler labbra
  • Considerazioni anatomiche
  • Paris Lips
  • Miami lips
  • Tenting
  • Russian Lips
  • Tecnica personale Dott.ssa Francesca Simeone
  • Consigli di iniezione
  • Precauzioni
  • Filler rughe nasolabiali o solchi nasogenieni
  • Considerazioni anatomiche, Tecniche di iniezione, Precauzioni, Mappatura
  • Filler solchi labiomentali o linee di marionetta
  • Considerazioni anatomiche, Tecniche di iniezione, Precauzioni, Mappatura
  • Filler regione zigomatica
  • Considerazioni anatomiche, Tecniche di iniezione, Mappatura
  • Sequele post-intervento
  • Filler regione geniena
  • Considerazioni anatomiche, Tecniche di iniezione, Precauzioni, Mappatura
  • Filler regione mento
  • Considerazioni anatomiche, Tecniche di iniezione
  • Filler della ruga labio-mentale
  • Considerazioni anatomiche, Tecniche di iniezione, Precauzioni
  • Filler profilo mandibolare: considerazioni anatomiche, tecniche di iniezione, precauzioni
  • Post-trattamento
  • Complicanze
  • Tecniche di iniezione di acido ialuronico avanzate
  • Filler del solco naso lacrimale
  • Indicazioni
  • Tecniche di iniezione
  • Precauzioni
  • Rischi
  • Rinoplastica non chirurgica o rinofiller
  • Indicazioni
  • Considerazioni anatomiche
  • Zone di pericolo
  • Scelta dell’acido ialuronico ideale
  • Analisi facciale
  • Tecnica di iniezione
  • Utilizzo dei fili in PDO nel trattamento del naso
  • Istruzioni post-operatorie
  • Fili di trazione e fili di biostimolazione
  • Fili di trazione
  • Concetti generali
  • Considerazioni storiche
  • Caratteristiche del filo all’interno del tessuto
  • Caratteristiche del PDO (polidiossanone)
  • Proprietà PDO
  • Meccanismo d’azione
  • Effetti
  • Risultati
  • Tipi di fili di trazione
  • Protocollo operativo
  • Tecnica di esecuzione
  • Obiettivo del filo di trazione
  • Considerazioni anatomiche
  • Posizionamento dei fili di trazione nell’area nasale
  • Inserimento dei fili di trazione per realizzare fox eyes
  • Tipo di filo e tecniche di esecuzione
  • Cat eye: tecnica di esecuzione
  • Fox eyes: tecniche avanzate
  • Tipo di filo e tecniche di esecuzione
  • Diamond Eye: tipo di filo e tecniche di esecuzione
  • Fili lisci di rigenerazione
  • Obiettivo
  • Indicazioni
  • Tecnica di esecuzione

Presentazione dei casi clinici e discussione

Parte pratica

Tre giornate di full immersive:

Venerdì, 14 marzo 2025
Recap iniziale: sintesi delle lezioni teoriche

Sabato, 15 marzo 2025
Dimostrazioni pratiche dal vivo.

Domenica, 16 marzo 2025
Sessioni pratiche avanzate.

VUOI ULTERIORI INFORMAZIONI?

Entra in chat con un Consulente didattico per tutti i dettagli sul Corso.
Diventa anche tu un Professionista della Medicina Estetica, entra a far parte del nostro network.
Più di 200.000 professionisti del settore medico si sono affidati a noi per formarsi e aggiornare le loro competenze. Facciamo parte di un network internazionale dedicato alla medicina del benessere, composto da istituti di formazione e accademie di alto livello per studenti e professionisti.